Home
- Articoli su Psicologia e Società
Plasticità cerebrale e funzioni cognitive
di Antonio Godino tratto da Psychofenia – vol. VI, n. 9, 2003
pag. 10 di 12
Ciò che è banalmente vero per dei fattori fisiopatologici (due fumatori di 70 anni saranno
,mediamente, molto più diversi fra di loro quanto a capacità respiratoria a causa del fumo rispetto a due fumatori di solo 25 anni) lo è altrettanto e probabilmente di più per dei fattori psicopatologici.
La somma di eventi stressanti può, col tempo, portare ad una rottura dell'equilibrio funzionale sia sul
versante della somatizzazione, sia su quello della perdita della capacità di adattamento. Esiste una
relazione precisa fra l'esperienza di cambiamento, lo sforzo adattativo richiesto e la qualità stressante
dell'esperienza di cambiamento.
Nelle sue pionieristiche ricerche Selye ha ipotizzato che esista per ogni dato individuo una quantità
predeterminata ed esauribile di energia di adattamento, il cui esaurimento porterebbe alla malattia ed
infine alla morte.
Il modello, detto della "sindrome generale di adattamento", è molto ben dimostrato da ricerche di
laboratorio su cavie, relative alle modificazioni della risposta immunitaria per stress fisici cronici, ma
sembra applicabile, nella sostanza, anche a tutti gli eventi stressanti che hanno rilevanza da un punto di
vista psicologico.
Questa sindrome prevede tre fasi, la fase della reazione di allarme di fronte allo stress (con una
risposta prevalentemente di tipo orto-simpatico e para-simpatico segni visibili di attivazione
neurovegetativa), la fase di resistenza (con una silenza dei segni o dei sintomi, pur nel proseguimento
cronico della attivazione dell'asse cortico-ipofiso-surrenalico) e quella terminale, cosiddetta di
esaurimento.
La fase di allarme costituisce la prima ed immediata risposta allo stress, è in parte o del tutto
accessibile alla coscienza del soggetto e corrisponde alla attivazione dei meccanismi che saranno adatti a
produrre un comportamento di attacco o di fuga (ipertonia muscolare, iperidrosi, tachicardia, arresto
della peristalsi intestinale, midriasi pupillare, etc.).
Nella fase di resistenza il soggetto "convive" col problema o con la causa di stress, nel senso che il
suo organismo continua in effetti a reagire secondo le modalità generali della prima fase di fronte al
proseguire della stimolazione ma sia la stimolazione che la risposta sono per così dire "silenti",non sono
più evidenti o chiaramente avvertite.
La condizione funzionale che ne risulta è di equilibrio. La lunghezza di questa fase dipende da molti
fattori (sia intrinseci al soggetto che legati agli stimoli esogeni) e può in casi molto favorevoli procedere
per decenni ed estendersi fino alla fase terminale della vita.
E' nella terza e decisiva fase, di fronte alla cronicizzazione dell'evento stressante od alla somma
concomitante di più eventi, che viene compromessa e persa l'omeostasi funzionale, con il possibile
sviluppo di ulcere gastriche, astenia muscolare, cefalea, ipertensione arteriosa, minore resistenza alle
infezioni, sviluppo di neoplasie, etc.
Dato che la somma di numerosi eventi produce gli stessi effetti disequilibranti derivanti da alcuni
pochi eventi gravi, ne risulta che col passare degli anni diventa sempre più probabile statisticamente il
giungere ad uno stato di squilibrio omeostatico o di malattia. Tuttavia, anche senza giungere allo sviluppo
di una patologia, il tipo di funzionamento tipico di un soggetto anziano è inevitabilmente diverso rispetto a
quello tipico di un giovane, proprio a causa di questo cronicizzarsi della risposta di difesa di fronte allo
stress.
Potremmo dire, in altre parole, che è la vita stessa col suo trascorrere che modifica il modo di
funzionare, sia mentale, sia neurofisiologico.