Home
- Articoli su Psicologia e Società
Plasticità cerebrale e funzioni cognitive
di Antonio Godino tratto da Psychofenia – vol. VI, n. 9, 2003
pag. 4 di 12
Il calo di popolazione neuronale, risultante dalla somma di necrosi causate da tali processi
degenerativi, non ha comunque un grande peso numerico e produce un minimo effetto funzionale. Si è,
infatti, calcolato che anche nelle età più tarde (oltre i 90 anni di vita) il calo fisiologico non arriva a superare il 10-15 % della popolazione neuronale presente alla nascita. Se tale riduzione è graduale e ben
distribuita, essa non comporta in alcun modo una riduzione rilevabile di funzionalità del sistema (Salmaso,
Caffarra, 1990).
Infatti, il sistema nervoso centrale è sovradimensionato in modo molto ampio (in nessun momento
è utilizzato contemporaneamente più del 30 % dei neuroni disponibili) e può perfettamente supplire ad un
calo neuronale che sia uniformemente distribuito e graduato nell’arco di decenni. Detto in altri termini il
SNC è strutturato in modo tale da poter teoricamente funzionare in modo adeguato anche dopo una
durata di vita almeno tripla di quella massima accertata attualmente (misurata in 125 anni circa).La
struttura che è il supporto delle funzioni mentali (grazie alla quale, come direbbe un dualista, si
concretano le attività dell’anima) ha quindi una potenzialità di sussistenza che trascende molto
ampiamente i limiti di sopravvivenza dell’organismo.
Ben diverso, ovviamente, è il discorso da fare per le conseguenze di eventuali processi di
degenerazione e morte cellulare localizzata e rapida, come quelli che sono responsabili delle varie forme
demenziali o delle sindromi parkinsoniane. Queste forme patologiche e localizzate di morte cellulare non
sono connesse che indirettamente ai processi di invecchiamento, anche se sono statisticamente sempre
più probabili col passare del tempo di vita. Le degenerazioni localizzate possono causare l’esclusione
funzionale di aree altamente specializzate. Allora, per fare un solo semplice esempio, l’infarto localizzato
al giro angolare può causare disturbi altamente specifici della memoria di lavoro che implicano lo
sviluppo di una sindrome demenziale.
Una particolarità molto interessante delle trasformazioni diacroniche fisiologiche del SNC riguarda
lo sviluppo delle connessioni (assoni) fra nucleo cellulare neuronale e gli organi bersaglio.