Home - Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza

L’osservazione del bambino in ambito educativo e psicoterapeutico

di Leonardo Angelini

pag. 14 di 14
La risposta è sempre nel saper oscillare, come dicono Melandri e Secchi, fra i due paradigmi interpretativi dell'ascolto e del sospetto sapendo però che questo gioco che, anche di fronte ad un paziente adulto, è sempre un gioco interno, nel caso del bambino piccolo è un gioco interno che implica un continuo rispecchiarsi in parti domestiche e "barbariche" che dal bambino vengono a noi e di parti domestiche e barbariche che sono in noi, senza la cartina di tornasole dell' insight del paziente adulto (che però può esser pienamente rappresentata dai movimenti del bambino - e dalle reazioni della famiglia - nei confronti dell'ambiente terapeutico in relazione a ciò di cui noi diventiamo compartecipi quando cominciamo a prenderci cura del bambino stesso). Note 1) Non dimentichiamo che Aries nella sua indagine è partito dalla lettura di "tranches demografiche" per passare poi al vaglio le "icone", in cui erano rappresentate immagini storiche dell'infanzia, e per giungere, infine, all'analisi degli scritti sull'educazione e l'accudimento dei bambini in età moderna. 2) Il termine scienza qui viene usato in relazione al significato che esso ha assunto nell'ambito del pensiero razionale, connotando perciò non la conoscenza, ma una forma di conoscenza, quella scientifica che, per le sue pretese di onnicomprensività, a volte tende a divenire scientista. Bibliografia - Angelini L., Bertani D., Moruzzi G.: "De fabula narratur", in Pollicino, n.1 Aut. Inv. 1984, pp. 71/76 - Angelini L.: "Nidi e Materne, modelli educativi", in Pollicino, n. 1, Aut. Inv. 1984, pp. 14/31. - Angelini L.: "Tests, griglie misurazioni: testomania, voyeurismo dell'esattezza", in Pollicino, Aut. Inv. 1985/86, pp. 47/60. - Aries Ph. (1976) " Padri e figli nell'Europa medievale e moderna", Laterza, Bari. - Barcellona P., (1990) " Il capitale come puro spirito", Editori Riuniti, Roma. - Becchi E., "Retorica d'infanzia", in Aut aut, n. 191/192, 1982, pp. 3/26. - Benveniste E. (1976) " Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Einaudi, Torino. - F. Borgogno, (1978), "L'illusione di osservare", Giappichelli, Torino. - Camaioni et al. (1976) "La comunicazione nel primo anno di vita" Boringhieri, Torino. - Cantarella E. (1981) "L'ambiguo malanno", Ed. Riuniti, Roma. - Chorodow N. (1991) " La funzione materna", La Tartaruga, Milano. - Cramer B. (1981) " Su qualche presupposto dell'osservazione diretta del bambino, in AA.VV. "Il bambino nella psicoanalisi", Savelli, Roma. - Devoto G. (1979) "Avviamento alla etimologia italiana", Mondadori, Milano - D'Odorico L. (1990) "L'osservazione del comportamento infantile" R. Cortina Ed., Milano - De Gubernatis A. (1969) "Storia comparata degli usi natalizi in Italia e presso altri popoli europei", Bologna. - Devereux G. (1978) "Saggi di etnopsichiatria generale" A. Armando, Roma. Cfr., in particolare: Normale ed anormale" "ivi p. 23/90; e "Pulsioni cannibaliche nei genitori", ivi pp. 139 - 154. - Gasparini - Molinaroli: "Maternità manipolata", in Sapere, Sett. 1982. - Gennep (Van) A. (1982), " I riti di passaggio", Milano. - James E. O. (1990) "Antichi dei mediterranei" Mondadori, Milano. - Magli I. (1981) "Alla scoperta di noi selvaggi", Milano. - Magli I. (1982) " La femmina dell'uomo", Laterza, Bari. - Mannoni M. (1971) "Il bambino ritardato e la madre", Borighieri, Torino. - Melandri R., Secchi C.: "Note sugli stili interpretativi in psicoanalisi", in Rivista di psicoanalisi, 1989, XXXV, 1, pp. 5/31. - Mitcherlich A. (1970) "Verso una società senza padre", Feltrinelli, Milano. - Napolitani D. (1987)" Individualità e gruppalità", Boringhieri, Torino - Nora L.; "Levare il 'simiòt' " in Pollicino, n.1. Aut Inv. 1984, pp. 71/76. - Papi: L’educazione, Isedi, Torino, 1978-Ponce A., Educazione e lotta di classe, Savelli, roma, 1973 -Pontalis J.B:, Gantheret F., Conversazione con Phipi Ariès, in AA.VV: “Il bambino nlla psicoanalisi”, Savelli, Roma, 1981Ricci Bitti,P., Comportamento non verbale e comunicazione, , Il Mulino, Bologna, 1977 Vernant J. P., Mito e società nell’antica Grecia, Einaudi, torino, 1981Winnicott D., Gioco e realtà, Armando, Roma, 1974
<< prec Fine articolo