Home
- Articoli sull'Infanzia e l'Adolescenza
Stile d’attaccamento e percorsi di sviluppo
di Alessandra Pace
pag. 14 di 16
Cassidy, J. (1988). Child-mother attachment and the self in six-year-olds. Child Development, 59, 121-134.
Cassidy, J. (1994). Emotion regulation: influences of attachment relationship. In N. A. Fox, (Ed.), The development of emotion regulation. Biological and behavioral considerations, Monographs of the Society for Research in Child Development , 59, Serial n° 240, 2/3. Chicago: University of Chicago Press, 228-249.
Cassidy, J., Berlin, L. J. (1994) The insecure/ambivalent pattern of attachment: theory and research. Child Development, 65, 971-991.
Collins, L. N., Read, S. J. (1995). Attaccamento adulto, modelli operativi e qualità della relazione in coppie di fidanzati. In L. Carli, (Ed.), Attaccamento e rapporto di coppia. Il modello di Bowlby nell’interpretazione del ciclo della vita, Milano: Cortina Editore, 155-204.
Crittenden, P. M., (1994). Nuove prospettive sull’attaccamento. Teoria e pratica in famiglie ad alto rischio. Milano: Angelo Guerini Editore.
de Vito, E., Muscetta, S. (1996). Attaccamento, disattaccamento e differenze di genere in adolescenza. In G. Rezzonico, Ruberti, S. (Edd.), L’attaccamento nel lavoro clinico e sociale. Esplorazione e sviluppo di nuovi modelli d’intervento. Milano: Franco Angeli Editore, 117-140.
Dozier, M., Kobak, R. R. (1992). Psychophysiology in attachment inteviews: converging evidence for deactivating strategies. Child Development, 63, 1473-1480.
Feeney, A. J., Noller, P. (1995). Lo stile di attaccamento come predittore delle relazioni di coppia negli adulti. In L. Cali, (Ed.), Attaccamento e rapporto di coppia. Il modello di Bowlby nell’interpretazione del ciclo della vita. Milano: Cortina Editore, 127-154.
Fonagy, P. et al. (1996). L’integrazione della teoria psicanalitica e del lavoro sull’attaccamento: la prospettiva intergenerazionale . In M. Ammaniti, D. N. Stern, (Edd.), Attaccamento e psicoanalisi. Roma: Laterza, 61-85.
Gianoli, E. (1996). Attaccamento e psicopatologia (1). Psicologia Psicoterapia e Salute, 2, 235-262.
Grossman, K. E., Grossmann, K. (1993). Legame d’attaccamento infantile e sviluppo delle dinamiche psichiche individuali nel corso della vita. Terapia Familiare, 41, 5-18.
Grossmann, K. E., Grossman, K. (1995), Il tipo di attaccamento come organizzatore delle risposte emotive e comportamentali in una prospettiva longitudinale. In C. M. Parkes, Stevenson-Hinde, J., Marris, P, (Edd.), L’attaccamento nel ciclo della vita. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore: 93-115.
Hazan, C., Shaver, P. (1987). Romantic love conceptualized as an attachment process. Journal of Personality and Social Psychology, 52, 511-524.
Holmes, J. (1994). La teoria dell’attaccamento. Milano: Cortina Editore.