Home
- Articoli sulla Psicologia Giuridica
La sindrome da alienazione genitoriale
di Guglielmo Gullotta
pag. 14 di 14
Caratteristiche dei bambini plasmabili
Dipendenza da, identificazione, alto numero e durata dei contatti, esistenza di segreti, somiglianza con il genitore programmatore
Assenza di fratelli o sorelle o comunque di altre persone rilevanti oltre ai genitori
Paura e/o ansia anche indotte
Passività
Bassa capacità di insight
Presenza di sensi di colpa
Egocentrismo
Bassa autonomia
Bassa autostima
Bassa assertività
Importanza data dal bambino al fatto di avere genitori biologici o meno, a seconda della nuova situazione del genitore bersaglio
Età (fino ai 2 anni circa il bambino è poco suggestionabile; da questa età la suggestionabilità cresce fino ai 7/8 anni per rimanere costante fino ai 15/16: da questo periodo in poi, all'aumentare dell'età dell'adolescente l'insorgere di critiche ed accuse ingiustificate contro il genitore bersaglio è sempre più il frutto della sua menzogna intenzionale influenzata o meno dalla manipolazione genitoriale)
Effetti a breve e lungo termine sul bambino
Possono essere molto diversi a seconda delle tecniche utilizzate, della loro intensità e durata, delle risorse e dell'età del bambino, del fatto che egli creda o meno a quanto gli viene propinato.
In generale, gli effetti possono essere:
• Aggressività
• Mancanza di controllo e acting-out
• Problemi scolastici
• Paura immotivata del genitore bersaglio
• Ostilità verso amici, parenti, opinioni, azioni… connesse al genitore bersaglio
• Confusione emotiva e/o intellettiva
• Disordini alimentari, del sonno, dell'attenzione e psicosomatici in generale
• Dipendenza emotiva
• Bassa autostima
• Fobie
• Regressione
• Eccesso di razionalizzazione
• Futuro carattere manipolatorio e/o materialistico
• Depressione
• Comportamenti autodistruttivi e/o ossessivo-compulsivi
• Tossicodipendenza e alcoldipendenza
• Problemi sessuali, di identità di genere, relazionali, emotivi
• Disturbi dell'identità
• Egocentrismo
• Narcisismo
• Falso Sé
• Nei casi più gravi si rilevano anche sindromi di tipo psichiatrico (es. schizofrenia, psicosi paranoiche…)
Questo articolo è tratto dal sito http://www.minori.it/, l'articolo è stato pubblicato nel n. 4 dei Quaderni "Pianeta Infanzia").
<< prec Fine articolo