Home - Articoli sul Costruttivismo

Il costruttivismo e le sue radici

di Ernst von Glasersfeld

pag. 10 di 15
Per questo motivo lo scetticismo ha sempre sottolineato la necessità di trovare una teoria della conoscenza alternativa. Solitamente, però, gli scettici si sono limitati a dichiarare che le conoscenze sicure e vere sono impossibili: non hanno pensato di cambiare il concetto stesso del conoscere. Nacque invece fra i teologi bizantini del quarto secolo d.C. l’idea di spaccare il concetto di conoscenza in due: la conoscenza ottenibile per gli uomini e la conoscenza che possiede Dio. Dissero che "data l’assoluta trascendenza di Dio, era impossibile identificarlo con qualsiasi concetto umano... perché nessuna parola umana o nessun pensiero umano sarebbe capace di comprendere l’essere di Dio"(13). Non stupisce che tali teologi furono stigmatizzati come eretici. La Via strumentalista Al sorgere della "verità scientifica", la spaccatura della conoscenza (che non ha niente a che fare con il "raddoppio conoscitivo" di cui parla Ceccato, relativo a tutte le forme del conoscere) fu ripresa più di mille anni dopo da due religiosi che tentarono di evitare il conflitto fra le sconcertanti idee scientifiche e il dogma cristiano. Il riformatore Osiandro, nella sua prefazione alla pubblicazione postuma dell’opera di Copernico, e il cardinale Bellarmino, alla veglia del processo a Galileo, affermarono che lo scienziato che si occupa di calcoli per fare delle predizioni può scegliere le teorie che gli servono; il peccato consisterebbe invece nella pretesa di trovare, attraverso delle teorie, verità più vere di quelle contenute nel dogma della religione. Benché fosse introdotta per salvaguardare la fede contro la scienza atea, scopo che non mi entusiasma, questa prospettiva aprì la strada allo strumentalismo che, almeno per me, è una componente essenziale del costruttivismo radicale. Nel mondo moderno lo strumentalismo fu sviluppato intorno al inizio del nostro secolo in tre modi più o meno independenti: Dai "pragmatisti" negli Stati Uniti (14); da Ernst Mach in Austria (15); e da Aleksandr Bogdanov in Russia (16).